
Si possono inviare libri a:
Books for review may be sent to:
Vous pouvez envoyer des livres pour des comptes rendus à :
AION Linguistica
c/o Prof. Alberto Manco, Direttore
Università degli studi di Napoli "L'Orientale"
Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati
Via Duomo, 219
I-80138 Napoli (Italy)
I libri disponibili per schede o recensioni sono elencati di seguito. Al di là dei titoli elencati in questa pagina, altre proposte di recensioni possono essere fatte al Direttore.
Received books available for review are listed below.
Les livres disponibles pour des comptes rendus sont indiqués dans la suivante liste :
Antonelli Giuseppe, L’Italiano nella società della comunicazione 2.0, Il Mulino, Bologna 2016: non ancora assegnato, disponibile.
Arcodia Giorgio Francesco, Bianca Basciano, Linguistica cinese, Pàtron Editore, Bologna, 2016: non ancora assegnato, disponibile.
Ballarin E., L'italiano accademico, EAI, Saarbrucken, 2017 (AION Linguistica 7/2018, P. Nitti).
Bologna Maria Patrizia, Itinerari ottocenteschi tra linguistica storico-comparativa e linguistica generale, Il Calamo, Roma, 2016: non ancora assegnato, disponibile.
Chiappinelli Luigi, Lessico idronomastico di Puglia, Basilicata e Calabria, Laruffa Editore, Reggio Calabria, 2015 : non ancora assegnato, disponibile.
Chiusaroli Francesca, Johanna Monti, Federico Sangati, Pinocchio in Emojitaliano, Apice libri, Sesto Fiorentino, 2017 (AION Linguistica 8/2019, N. Grandi).
Corino Elisa, Carla Marello. Italiano di stranieri. I corpora VALICO e VINCA. Perugia: Guerra, 2017 (AION Linguistica 8/2019, S. Verdiani).
Corino Elisa, Cristina Onesti (a cura di). Italiano di apprendenti. Studi a partire da VALICO e VINCA. Perugia: Guerra, 2017 (AION Linguistica 8/2019, S. Verdiani).
Cotticelli-Kurras Paola and Velizar Sadovski with the editorial assistance of Michael Frotscher and Federico Giusfredi, “In Participle We Predicate”. Contributions of the Comparative and Historical Linguistics to Grammar abd Semantics f Participle, Verlag Holzhausen, Wien, 2017 (AION Linguistica 8/2019, A. Pompei).
Davis John, Angus Nicholls (eds.), Friedrich Max Müller and the Role of Philology in Victorian Thought, London, Routledge, 2018, pp.168 (AION Linguistica 7/2018, G. Costa).
Dedè Francesco (a cura di), Categorie grammaticali e classi di parole. Statuto e riflessi metalinguistici, Il Calamo, Roma, 2016 (AION Linguistica 8/2019, M. Sommella).
Dunn John Asher, A Tsimshian Proto-Indo-European Comparative Lexicon, CreateSpace Independent Publishing Platform, 2017, pp.342 (AION Linguistica 7/2018, G. Costa).
Grandi Nicola, Francesca Masini (a cura di), Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, Caissa Italia Editore, Bologna, 2017, ISBN: 9788867290444 (AION Linguistica 7/2018, E. Miola).
Hartman Dorota, Emozioni nella Bibbia. Lessico e passaggi semantici fra Bibbia ebraica e LXX, Centro di Studi Ebraici - Università "L’Orientale", Napoli 2017. ISBN 978-88-6719-104-8.
Lanza Diego, Tempo senza tempo. La riflessione sul mito dal Settecento a oggi, Roma, Carocci, 2017, pp.198 (AION Linguistica 7/2018, G. Costa).
Maddalon Marta, I fidelizzati. Analisi etnolinguistica di un fenomeno criminale, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2016: non ancora assegnato, disponibile.
Masini Francesca, Grammatica delle costruzioni. Un'introduzione, Carocci editore, Roma, 2016 (AION Linguistica 7/2018, P. Nitti).
Marotta Giovanna e Francesca Strik Lievers (a cura di), Strutture linguistiche e dati empirici in diacronia e sincronia, Pisa University Press, Pisa, 2017, ISBN: 978-88- 6741-789-6: non ancora assegnato, disponibile.
Molendijk Arie L., Friedrich Max Müller & the Sacred Books of the East, Oxford, Oxford University Press, 2016, pp.230 (AION Linguistica 7/2018, G. Costa).
Poccetti Paolo (ed.), Oratio Obliqua. Strategies of Reported Speech in Ancient Languages. Collana “Ricerche sulle lingue di frammentaria attestazione” diretta da Paolo Poccetti, n. 9. Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2017 (AION Linguistica 7/2018, L. Rigobianco).
Sgroi Salvatore Claudio, Il linguaggio di Papa Francesco. Analisi, creatività e norme grammaticali, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2016: non ancora assegnato, disponibile.
Tsur Reuven, Poetic Conventions as Cognitive Fossils, Oxford, Oxford University Press, 2017, pp.296 (AION Linguistica 7/2018, G. Costa).
Vedovelli Massimo, Simone Casini, Che cos’è la linguistica educativa, Carocci Editore, Roma, 2016 (M. Sommella, AION Linguistica 7/2018).
Selig Maria, Elda Morlicchio, Norbert Dittmar (Hrsg.), Gesprächsanalyse zwischen Syntax und Pragmatik - Deutsche und italienische Konstruktionen, Stauffenburg, Tubinga, 2016: non ancora assegnato, disponibile.
Recensioni e schede già pubblicate
Published Book Reviews and Short Notices
Acquaviva Paolo, Il nome, Roma, Carocci editore, 2013 (AION Linguistica 3/2014, F. De Rosa).
Aprile Marcello, Grammatica storica delle parlate giudeo-italiane, Congedo Editore, 2012 (AION Linguistica 3/2014, Francesca De Rosa).
Arcangeli Massimo, Cercasi Dante disperatamente. L’italiano alla deriva, Carocci, Roma, 2012, pp. 221 (AION Linguistica 1/2012, S. Chiarenza).
Bakker Dik, Haspelmath Martin (Eds.), Languages across boundaries. Studies in memory of Anna Siewierska, Berlin, De Gruyter Mouton, 2013 (AION Linguistica 5/2016, P. Poccetti).
Basile Grazia, La conquista delle parole. Per una storia naturale della denominazione, Roma, Carocci editore, 2012 (AION Linguistica 4/2015, Francesca De Rosa).
Bianchi Angela, Pensieri sull'etimo. Riflessioni linguistiche nello Zibaldone di Giacomo Leopardi, Carocci, Roma 2012, pp. 151 (AION Linguistica 1/2012, F. Ferrara).
Cacia, D., E. Papa, S. Verdiani, Dal mondo alle parole, definizioni spontanee e dizionari d’apprendimento, Roma, Italiateneo,
2013, 247 pp. (AION Linguistica 5/2016, M. Lamberti)
Cantera Alberto, Vers une édition de la liturgie longue zoroastrienne: pensées et travaux préliminaires, Paris, Association pour l’avancement des étudies iraniennes (Studia Iranica. Cahier 51), 2014, pp. 429 (AION Linguistica 6/2017, G. Costa).
Chiappinelli Luigi, Nomi di luogo in Campania, Napoli, ESI, 2013 (AION Linguistica 3/2014, F. Ferrara).
Ciliberti A., La grammatica: modelli per l'insegnamento, Carocci, Roma 2015 (AION Linguistica 6/2017, P. Nitti).
Cotticelli Kurras P., E. Ronneberger-Sibold, S. Wahl, Il linguaggio della pubblicità italiano e tedesco: teoria e prassi, Edizioni dell’Orso, 2012 (AION Linguistica 4/2015, Carmela Auriemma).
Cotticelli Kurras Paola, Alessandra Tomaselli (a cura di), La grammatica tra storia e teoria. Scritti in onore di Giorgio Graffi, Edizioni dell’Orso, 2012 (AION Linguistica 4/2015, Francesca De Rosa).
De Blasi Nicola, Storia linguistica di Napoli, Carocci, Roma, 2012, pp. 179 (AION Linguistica 1/2012, F. Ferrara).
De Fazio Debora, Cesare Lombroso e la lingua italiana. Psichiatria, etnologia, antropologia criminale nell'Italia di fine Ottocento, Mario Congedo Editore, 2012. (AION Linguistica 4/2015, Marina Castagneto).
Della Valle V. e G. Patota, Piuttosto che, Milano, Sperling & Kupfer, 2013, pp. 166 (AION Linguistica 4/2015, Salvatore Claudio Sgroi).
Denizot Camille et Emmanuel Dupraz (dir.), Latin quis/qui, grec τις/τίς : parcours et fonctionnements. Études sur deux interrogatifs indéfinis-relatifs, Rouen, Presses universitaires de Rouen et du Havre, 2014 (AION Linguistica 4/2015, Paolo Poccetti).
Dovetto Maria Francesca e Monica Gemelli, Il parlar matto. Schizofrenia tra fenomenologia e linguistica. Il corpus CIPPS, prefazione di Federico Albano Leoni, contributi di C. Pastore, F. Leoni, I. Chiari, A. Cacchione, C. Bartolomeo, E. Improta e M. Senza Peluso, Aracne, Roma. seconda edizione (2013) [1a ed. 2012] con dvd-rom, isbn 978-88-548-6112-1, pp. 601 (AION Linguistica 4/2015, Grazia Basile).
Emmi Tiziana, La formazione delle parole nel siciliano, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, Materiali e ricerche dell'Atlante Linguistico della Sicilia diretti da Giovanni Ruffino e Mari D'Agostino, Palermo, 2011 (AION Linguistica 5/2016, Felicia Logozzo).
Ferrari Angela, Tipi di frase e ordine delle parole, Roma, Carocci 2012 (AION Linguistica 4/2015, Carmela Auriemma).
Ferri Rolando (ed.), The Latin of Roman Lexicography, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2011 (AION Linguistica 4/2015, Carmela Auriemma).
Galazzetti Muscinelli M. Luisa, Significati e significanti nel linguaggio della grafologia. Dizionario dei termini tecnici, dei segni grafologici, delle proprietà psicografologiche, delle espressioni idiomatiche, CLUEB, 2012, pp. 883 (AION Linguistica 3/2014, S. Chiarenza).
Gensini Stefano e Maria Fusco (a cura di), Animal loquens. Linguaggio e conoscenza negli animali non umani da Aristotele a Chomsky, Carocci, Roma, 2010, pp. 342 (AION Linguistica 1/2012, A. Mancini).
Gobber, G., M. Morani, Linguistica generale, McGraw-Hill, Milano 2014 (AION Linguistica 6/2017, P. Nitti).
Graffi Giorgio, La frase: l’analisi logica, Roma, Carocci editore, 2012 (AION Linguistica 3/2014, F. De Rosa).
Grandi Nicola, La grammatica e l’errore. Le lingue naturali tra regole, loro violazioni ed eccezioni, Bononia University Press, Bologna, 2015 (AION Linguistica 5/2016, M. Lamberti).
Grandi Nicola and Livia Kortvelyessy (eds.), Edinburgh Handbook of Evaluative Morphology, Edinburgh University Press, 2015, ISBN: 9780748681747 (AION Linguistica 6/2017, E.Banfi).
Lasagna A., Orlandini M., Poccetti P., Intorno alla negazione. Analisi di contesti negativi dalle lingue al romanzo, Serra, 2012 (AION Linguistica 4/2015, Edoardo Middei).
Lima-Hernandes, Maria Célia; Katia De Abreu Chulata (a cura di), Língua portuguesa em foco: ensino-apredizagem, pesquisa e tradução, Lecce, Pensa Multimedia editore s.r.l., 2010, 235 pp. (AION Linguistica 5/2016, V. Russo)
Magro Fabio, L’epistolario di Giacomo Leopardi. Lingua e stile, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2012 (AION Linguistica 3/2014, C. Auriemma).
Milizia Paolo, L'equilibrio nella codifica morfologica, Roma, Carocci editore, 2014 (AION Linguistica 5/2016, Davide Ricca).
Moretti M., Vocaboli italiani di origine non latina, Bologna, Pendragon, 2012, pp. 205 (AION Linguistica 4/2015, Francesca De Rosa).
Morgana Silvia e Adele Bianchi Robbiati (a cura di), Graziadio Isaia Ascoli ‘milanese’. Giornate di studio 28 Febbraio - 1 Marzo 2007, Milano, LED Edizioni Universitarie, 2009, pp. 339 (AION Linguistica 1/2012, F. De Rosa).
Oniga Renato, Ugo Cardinale, Lingue antiche e moderne dai licei alle università, Bologna, il Mulino, 2012 (AION Linguistica 4/2015, Carmela Auriemma).
Orioles Vincenzo, Raffaella Bombi, Marica Brazzo (a cura di), Proceedings of the First Workshop on the Metalanguage of Linguistics. Models and applications. University of Udine – Lignano, March 2-3, 2012, Roma, Il Calamo, 2012, pp. 197 (AION Linguistica 2/2013, F. De Rosa).
Palusci, O., K. E. Russo (a cura di), Translating East and West, Trento, Tangram edizioni scientifiche, 2016, 384 pp. (AION Linguistica 5/2016, M. Lamberti).
Paulis Giulio, Immacolata Pinto, Etimologia fra testi e culture, Franco Angeli, Milano, 2013 (AION Linguistica 5/2016, M. Lamberti).
Prandi Michele, L’analisi del periodo, Carocci, 2013 (AION Linguistica 5/2016, Valentina Russo).
Pietrini Daniela, Parola di papero. Storia e tecniche della lingua dei fumetti Disney, Firenze, Franco Cesati Editore, 2009, 422 pp. (AION Linguistica 3/2014, D. Vitale).
Poccetti Paolo (a cura di), Symmikta Arithmetika. La lingua dà i numeri, Roma, Il Calamo, 2012, pp. 216 (AION Linguistica 1/2012, F. De Rosa).
Prosdocimi Aldo Luigi, Le tavole iguvine. Preliminari all’interpretazione. La testualità: fatti e metodi. II, Firenze, Leo S. Olschki, 2015, 1457 pp. (AION Linguistica 6/2017, M. Montedori).
RIOn, XVIII (2012), 2. Direttore: Enzo Caffarelli. Società Editrice Romana, Roma (AION Linguistica 3/2014, F. De Rosa).
Russo Valentina, Le lingue estere. Storia, linguistica e ideologia nell'Italia fascista, Prefazioni di Norbert Dittmar, Alberto Manco, Roma, Aracne, 2013 (AION Linguistica 3/2014, S. Koesters).
Saffi Sophie, La personne et son espace en italien, Limoges, Lambert-Lucas, 2010, pp. 245 (AION Linguistica 1/2012, O. A. Gencarau).
Sberlati Francesco, Filologia e identità nazionale. Una tradizione per l’Italia unita (1840-1940), Palermo, Sellerio editore, 2011 (AION Linguistica 3/2014, C. Auriemma).
Scarpi Giampaolo, Le parti del discorso, Roma, Carocci, 2013 (AION Linguistica 4/2015, Carmela Auriemma).
Scott-Phillips Thom, Di' quello che hai in mente. Le origini della comunicazione umana, Carocci editore, Roma, 2017 (AION Linguistica 6/2017, G. Costa).
Sgroi Salvatore Claudio, Per una grammatica "laica". Esercizi di analisi linguistica dalla parte del parlante, UTET, 2010 (AION Linguistica 3/2014, Francesca De Rosa).
Simone Raffaele, Nuovi fondamenti di linguistica, Milano, McGraw-Hill, ed. 2013 (AION Linguistica 3/2014, Salvatore Claudio Sgroi).
Soravia Giulia, L'alba delle parole. Storia di una scoperta: parlare, Pàtron Editore, Bologna, 2016: Assegnato (AION Linguistica 6/2017, F. Carbone).
Vedovelli Massimo (a cura di) Storia linguistica dell'emigrazione italiana nel mondo, Roma, Carocci, 2011, pp. 568 (AION Linguistica 2/2013, S. Chiarenza).
Vineis Edoardo, Di Montale e del tradurre. Applicazioni linguistiche, Margherita Versari Vineis (a cura di), Bologna, CLUEB, 2009, pp. 144 (AION Linguistica 2/2013, F. De Rosa).
Vineis Edoardo, Studi di storia del pensiero linguistico (a cura di P. Berrettoni e M. Versari Vineis), CLUEB, 2011 (AION Linguistica 3/2014, A. Nuti).